Esiste una versione più complessa dello sciroppo di sambuco, ma a volte ne basta una semplice. A volte l’elenco degli ingredienti e il processo possono scoraggiare, ma in realtà è un bel rimedio, delizioso e facile per chi è alle prime armi.
Il Sambuco, ricco di vitamine A, B1, B2, B3, B5, B6 e C, a cui si aggiungono flavonoidi, triterpeni, glicosidi, zuccheri e tannini. è grande aiuto nei periodi freddi, in quanto riduce l’infiammazione delle mucose, consentendo di respirare meglio, alleviando le congestioni, l’eliminazione delle tossine e la contenzione della temperatura durante gli stati febbrili. Lo sciroppo di sambuco aiuta, potenzialmente, a mantenere il sistema immunitario in forma migliore mentre un altro virus potrebbe colpire, essendo l’organismo già provato. La costituente di mucillagine può aiutare una gola che è già stata devastata da colpi di tosse o una solo decisamente dolorante. Assicurarsi di utilizzare solo quello che viene comunemente chiamato sambuco nero (Sambucus nigra), altri della stessa famiglia possono essere tossici. Non mangiare bacche di sambuco in qualsiasi forma.
Per lo Sciroppo di Sambuco avremmo bisogno di..…
- 1/2 tazza generosa di bacche di sambuco secche
- 3 tazze di acqua –
- 1 tazza Generosa di miele
- Barattolo con coperchio
- Casseruola
- Un Filtro o un colino
Mettre le bacche e l’acqua nella pentola e portare ad ebollizione. Ridurre il fuoco e lasciate sobbollire per 50 minuti. Filtrare il liquido attraverso un colino o un filtro, avendo cura di utilizzare il dorso di un cucchiaio per aiutare il liquido ad uscire fuori delle bacche.
Aggiungere la tazza di miele grezzo al liquido, una volta raffreddato a temperatura ambiente, e mescolare fino a quando non è accuratamente disciolto. Inbottigliare e conservare in frigorifero per un massimo di 3 mesi.
Prenderne 1 cucchiaio al giorno per prevenire la malattia per gli adulti e 1 cucchiaino per bambini abbastanza grandi. Se si ha già un raffreddore, prendere il dosaggio ogni 3-4 ore fino al recupero.