I capelli sono messi spesso sotto pressione da stress, cambi stagionali e cattive abitudini personali, anche alimentari. Malgrado maschere, trattamenti specifici e oli siano molto efficaci per ridargli vita, bisogna imparare a prendersi cura dei propri capelli già a tavola, con i cibi che fanno bene ai capelli, passaggio fondamentale per averli sempre belli e luminosi.
Il consiglio principale è una dieta varia e uno stile di vita sano ed equilibrato. Quindi ecco qualche consiglio sui cibi da scegliere per rendere i capelli sani e forti.
Capelli sani e forti
Iniziamo a prenderci cura dei nostri capeli a tavola scegliendo cibi giusti, che comprenda tutti i nutrienti nelle giuste quantità. Mangiamo un po’ di tutto, abbondando con frutta, verdura e cereali, meglio se integrali.
Negli alimenti che consumiamo, quotidianamente, sono presenti sostanze in grado di donare vigore ai capelli, oltre che migliorare lo stato della nostra pelle.
Frutta e verdura
La frutta è uno degli alimenti fondamentali, quella che contiene vitamina C (arance, kiwi, mandarini) e ricca di polifenoli, per avere capelli sani. Le verdure ideali per capelli invidiabile sono quelle di colore arancione, poichè il loro contenuto di vitamina E è molto elevato. Anche gli spinaci sono un alleato ideale perché hanno un buon quantitativo di rame, che aiuta la formazione della melanina.
I cibi consigliati
Altri alimenti che non possono mancare a tavola sono il pesce e la frutta secca. Entrambi contengono omega 3 ottimi per nutrire la chioma. I legumi e la carne rossa sono altrettanto importanti per la loro ricchezza di ferro, che facilita l’ossigenazione dei capelli. I cereali integrali, come la quinoa, l’orzo, il miglio, sono una fonte di sali minerali (ferro, zinco, fosforo, magnesio e potassio) e vitamina B, che regolarizzano la produzione di sebo. Variare gli alimenti quindi, come detto, è di fondamentale importanza.
Mentre frutta, verdura e cereali devono essere consumati quotidianamente, gli altri cibi vanno alternati all’interno di una dieta equilibrata, accompagnata comunque da una regolare attività fisica.