I Chiodi di Garofano sono i boccioli essiccati al sole di una pianta esotica dell’Indonesia, la Eugenia Caryophillata. Il loro aroma è caldo, persistente e fortemente pungente, mentre il sapore, dolciastro, può ricordare gli infusi di Karkadè.
Da tempo, nel Nord Italia viene utilizzato per aromatizzare il Vin Brulé .
Chiodi di garofano, ideali per..
Aumentare le difese immunitarie e sentirsi più forte.
Far bollire una tazza d’acqua con 5 o 6 chiodi di garofano e lasciare in infusione per 5 minuti. berne una tazza al giorno e si sentirà da subito gli effetti benefici di questa tisana dal potere corroborante.
Liberare dall’influenza.
Preparare un decotto facendo bollire 2 chiodi di garofano con un pezzetto di cannella in 200 ml d’acqua.
Filtrare e aggiungere il succo di mezzo limone. Ai primi sintomi dell’influenza, berne una tazza calda di questo decotto che aiuterà a tenerla lontana!
Mantenere giovani.
Una ricerca condotta presso l’Università di Alicante, ha stabilito che il chiodo di garofano è la spezia più efficace contro l’invecchiamento. Infatti, contiene elevate quantità di polifenoli, antiossidanti naturali che, combattendo i radicali liberi, arrestano l’invecchiamento cellulare.
Combattere il mal di gola.
Far degli sciacqui con un decotto preparato facendo bollire in 200 ml d’acqua, 4 o 5 chiodi di garofano. L’olio essenziale contenuto in questa spezia possiede attività antisettica e anestetica, grazie all’elevata concentrazione di eufenolo, un composto chimico aromatico.
A scopo terapeutico
L’ infuso di Chiodi di garofano viene utilizzato per attenuare la nausea, l’indigestione ed i disturbi intestinali: la dose consigliata è quella di 1 o 2 chiodi ogni 15 ml di acqua calda. L’olio essenziale di Chiodi di garofano è un valido antisettico contro i virus e le micosi, inoltre svolge un’efficace azione anestetica.
Concedersi un momento di relax.
Portare a ebollizione una tazza d’acqua con 3 o 4 chiodi di garofano e aggiungere il succo di mezzo limone. Dolcificare con 1 cucchiaino di miele e mescolare finché non si sarà sciolto completamente. Berne una bella tazza calda prima di addormentarsi, aiuterà a trascorrere una notte all’insegna del
buon riposo.
Ed ancora per
Tenere lontano i parassiti.
Mettere una ciotolina di chiodi di garofano dentro la credenza dove si tiene la pasta, farina e gli altri alimenti simili. Si potrà così tenere lontano le fastidiose farfalline che spesso riescono a deteriorare tutta la dispensa!
Profumare gli armadi e le vecchie valigie.
Prendete un’arancia o una mela, infilare i chiodi di garofano per tutta la superficie fino a ricoprire il frutto completamente e poi mettirla dentro l’armadio o in una valigia tenuta chiusa per molto tempo. Oltre a conservarsi per anni, profuma e protegge dagli insetti.
Curiosità I chiodi di garofano contengono un olio essenziale dal potere anestetizzante. Per questo motivo, già nel Medioevo venivano utilizzati per curare mal di testa e mal di denti. In Cina, i cortigiani delle dinastie imperiali, li tenevano in bocca per rinfrescare il respiro al cospetto dell’Imperatore.
- Controindicazioni ed effetti collaterali.
Evitare l’uso nella fase finale della gravidanza. Non utilizzare in caso di ulcera o di ipersensibilità verso uno o più componenti. A dosi elevate l’Olio essenziale è tossico per il fegato ed il sistema nervoso.
Non applicare l’olio essenziale puro sulle gengive e sulla pelle perchè è irritante, diluire sempre con un olio vegetale neutro come l’Olio di mandorla.
Per essere sempre aggiornati sulla pubblicazione degli articoli cliccate "Mi Piace" sulla pagina Facebook