Il balsamo labbra più semplice ed economico rispetto all’acquisto di marchi biologici presso i negozi. Grande aiuto per labbra screpolate e ottimo anche come unguento mani. Può essere un’idea carina da regalare ad amicche o parenti, confezionandolo in una Jar con etichetta personalizzata.
Essendo fatto con olio di cocco e cera d’api, ha il sapore di miele e cocco fresco, non si ha bisogno di ulteriori aromi.
Questo Balsamo labbra utilizza ingredienti naturali adatti anche a preparare altri prodotti per la pelle e per la cura del corpo .
Considerato che i prodotti per le labbra vengono a diretto contatto con bocca ed ingeriti, assicurarsi che contengano tutti ingredienti naturali, soprattutto per i bambini, è fondamentale.
L’uso di contenitori poco costosi o riutilizzabili, come barattolini di marmellata o miele, scatoline metalliche e piccoli campioncini di creme, li rende versatili e di facile applicazione, oltre che fuzionali.
- I contenitori devono essere sterilizzati con acqua bollente o Alcool prima dell’uso e perfettamente asciutti.
Se non avete mai provato a cimentarvi nel produrre i vostri prodotti di bellezza, questa e l’occasione per iniziare. Con gli stessi ingredienti, si può preparare una pomata naturale per le labbra , un balsamo labbra Colorato o addirittura il rossetto fatto in casa.
Ricetta semplice da seguire, ma essendo il vostro Balsamo labbra, divertitevi a sperimentare con olii o aromi per un profumo e sapore gradito.
Ingredienti Balsamo labbra
- 1 parte di cera d’api (esempio 1 cucchiaio)
- 2 parti di Burro di karité, di cacao o di mango (es. 2 cucchiai)
- 2 parti di olio di cocco (es. 2 cucchiai)
- 20 gocce di olio essenziale di vostro gradimento
Mettere gli ingredienti, tranne gli oli essenziali, in un recipiente di vetro e farli fondere lentamente a bagnomaria, facendo attenzione a non far entrare acqua.
- Con le dosi di esempio si riempiono circa 18 contenitori, quindi regolatevi di conseguenza.
Quando si saranno sciolti, mescolare bene, togliere dal calore, aggiungere gli oli essenziali, mescolare nuovamente e riempire i contenitori prescelti.
- Nel caso tendi a solidificare, basterà rimettere il contenitore nell’acqua calda, ma lontano dal fuoco, e proseguire con le operazioni non appena ritorna liquido.
La miscela, appena inizia a raffreddare, tende a ritirare, rabboccare i contenitori con avanzi di preparazione dopo alcuni minuti.
Lasciate riposare senza toccare per diverse ore o fino a quando non è completamente indurito.
Conservare in luogo fresco e asciutto, durerà per almeno un anno se conservato correttamente.
Nota: Seguendo le indicazioni si ottiene un Balsamo di media consistenza. Se si preferisce più solido e duraturo, aggiungere più cera d’api, fino al doppio della quantità raccomandata. Per uno più agevole e più grasso, ridurre la quantità di cera.
Per essere sempre aggiornati sulla pubblicazione degli articoli cliccate "Mi Piace" sulla pagina Facebook